La falloplastica di allungamento

La falloplastica di allungamento La falloplastica  ha conosciuto un grande sviluppo nell’ultimo decennio per una serie di evoluzioni nei costumi, nelle tradizioni e nelle richieste…

MICROPENE

Il micropene Si definisce “micropene” un membro di piccole dimensioni le cui sviluppo è normale per gli altri aspetti, in particolare in assenza di anomalie del canale…

La falloplastica  ha conosciuto un grande sviluppo nell’ultimo decennio per una serie di evoluzioni nei costumi, nelle tradizioni e nelle richieste che vengono fatte all’andrologo. Molti uomini oggi si rivolgono ai vari specialisti per ottenere miglioramenti sia nel loro aspetto esteriore che nella loro funzionalità, basti pensare che la richiesta di chirurgia estetica, che una volta appariva essere una prerogativa unica della donna, è in crescita costante anche nell’ uomo.Per l’uomo moderno le dimensioni del pene sono parte integrante dell’ immagine di personalità e dell’ accettazione del proprio fisico e del proprio valore come individuo.In gran parte dei casi, il desiderio di aumentare le dimensioni del proprio pene, non deriva tanto da una carenza affettiva quanto dalla percezione che l’individuo ha di se stesso e del proprio corpo. La persona si percepisce in questi casi come inadeguata e sproporzionata.Aumentare le dimensioni del pene può avere dunque una valenza riequilibrante della personalità nel suo insieme.

Tecnica chirurgica

Il procedimento più usato consiste nell’eseguire una sezione del legamento sospensore del pene con plastica cutanea V-Y, ed eventuale liposcultura  sovrapubica. Tale intervento viene eseguito in anestesia loco-regionale (spinale, quindi con paziente sveglio anche se anestetizzato dal bacino sino alle estremità inferiori) ed in regime di day-hospital. La sezione del legamento sospensore, situato in profondità alla base del pene, permette di esteriorizzare una certa parte di struttura del pene normalmente non visibile, per una lunghezza che varia a seconda dello spessore del ligamento stesso. Purtroppo, non è determinabile a priori il guadagno ottenuto in termini di centimetri, in quando non ci è possibile sapere prima dell’intervento la consistenza del ligamento sospensore stesso. La letteratura internazionale riporta un guadagno medio che varia tra i 2 e i 3 cm., visibile sia a riposo che in erezione. La  sezione di tale legamento comporta anche, come effetto “collaterale”, un orientamento del pene in erezione più orizzontale rispetto alla situazione preoperatoria, senza peraltro che questo comporti alcuna variazione nella qualità del rapporto sessuale come nella minzione.

Naturalmente, la tecnica operatoria sarà personalizzata a seconda delle esigenze e della situazione anatomica del richiedente, sottolineando che, quale che sia la metodica attuata, non viene in alcun modo alterata la qualità dell’erezione per cui, se un soggetto aveva buone performance sessuali, continuerà ad averle e viceversa chi soffriva di deficit erettile, non troverà giovamento, per questo aspetto, dall’approccio chirurgico sopra descritto.

Si definisce “micropene” un membro di piccole dimensioni le cui sviluppo è normale per gli altri aspetti, in particolare in assenza di anomalie del canale uretrale e con un prepuzio nella norma. La sua definizione risponde a criteri di misurazione precisi, e il membro deve essere misurato e confrontato ai valori “normali” in funzione dell’età del soggetto. Per un adulto, la lunghezza media del pene è di 11 cm allo stato flaccido, e di 15 cm in erezione. In generale, la diagnosi del micropene sarà fatta se il membro in erezione misura £ 7 cm. Il micropene va distinto dalle dismorfofobie, rappresentazioni mentali errate delle dimensioni del membro. Le cause del micropene sono numerose:

1)insufficiente produzione di androgeni (ormoni maschili)

2)insensibilità dei tessuti agli androgeni

3)associazione a malformazioni con o senza anomalie cromosomiche

 

Tuttavia, non sempre questi fattori sono presenti. Fino all’adolescenza, il trattamento consiste nella somministrazione di testosterone iniettabile, in seguito il trattamento ormonale non ha più alcuna efficacia, e deve venire sostituito dalla chirurgia. Il trattamento chirurgico del micropene associa la sezione del legamento sospensore del pene, che consente di guadagnare 1,5-2,5 cm, a una plastica cutanea alla radice del membro, e spesso a una plastica addominale. In effetti, la maggior parte dei giovani adulti con micropene mostra anche un’obesità, e l’eliminazione del grasso periferico al pene permette di guadagnare in lunghezza. Tuttavia, è sbagliato aspettarsi miracoli dall’atto chirurgico, perché la lunghezza dei corpi cavernosi, responsabili dell’erezione, non può essere modificata, e il risultato estetico sarà comunque limitato.

Condividi oraShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn