Laparoscopia: cosa è?
La laparoscopia è un intervento chirurgico che, a differenza della chirurgia tradizionale che comporta l’ apertura dell’ addome attraverso una ampia incisione, consente di operare attraverso alcune piccole incisioni di circa 1 cm. ognuna. Per questo motivo la laparoscopia è da considerare una tecnica chirurgica meno invasiva della chirurgia addominale tradizionale.
La Laparoscopia Urologica
In branche chirurgiche quali la chirurgia generale e la ginecologia, la tecnica laparoscopica è diffusa da anni.
In Urologia, solo nell’ultimo quinquennio la tecnica laparoscopica si è diffusa, il ritardo è stato conseguenza del fatto che non esistono interventi laparoscopici urologici facili; è quindi più difficile trovare chirurghi che abbiano la giusta dimestichezza con la metodica.
Per tale motivo si parla di LAPAROSCOPIA UROLOGICA AVANZATA.
Quando è indicata la laparoscopia urologica?
La laparoscopia urologica ha prevalentemente un fine chirurgico trovando indicazione nelle seguenti patologie:
- TUMORE DELLA PROSTATA
- TUMORE DEL RENE
- MALFORMAZIONI DEL RENE (sindrome del giunto etc.)
- PATOLOGIA BENIGNA DEL RENE
- TUMORI DEL SURRENE
- PATOLOGIA BENIGNA DEL SURRENE
- CALCOLOSI URETERALE O PIELICA
- PROLASSI GENITALI FEMMINILI
- TESTICOLI RITENUTI IN ADDOME
Che tipo di anestesia è richiesta per una laparoscopia?
Generalmente la laparoscopia si esegue in anestesia generale. Tuttavia la minore invasività rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali permette forme di anestesia più leggere e meglio sopportabili. Inoltre le moderne tecnologie rendono l’anestesia virtualmente priva di rischi.
Quanto dura un intervento in laparoscopia?
L’intervento laparoscopico, se eseguito da laparoscopisti esperti ha la stessa durata, in alcuni casi anche minore, dell’intervento chirurgico classico. Coloro che affermano che l’intervento laparoscopico urologico ha durata di molte ore si riferiscono ai dati di laparoscopisti con poca esperienza.
Quali sono i vantaggi della laparoscopia?
La laparoscopia presenta numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale in quanto:
la visione degli organi endoaddominali è perfetta, molto migliore che in chirurgia tradizionale, di conseguenza l’atto chirurgico sarà più preciso non ci sono cicatrici esterne; la non apertura dell’addome riduce il trauma sugli organi pelvici e quindi favorisce la ripresa funzionale; si riduce conseguentemente anche il rischio di infezione dovuto alla contaminazione con l’ambiente e da corpi estranei; il decorso post operatorio è molto più rapido con scarso dolore; la degenza è limitata a pochi giorni e anche la convalescenza è molto breve; conseguentemente la ripresa delle normali attività lavorative e sociali è notevolmente anticipata rispetto agli interventi tradizionali.
Laparoscopia rischi e complicanze:
Anche la laparoscopia, come tutti gli atti medici e chirurgici, può presentare dei rischi che possono essere di tipo emorragico o di lesioni a carico di organi addominali, ad esempio dell’ intestino.
La possibilità di tali complicazioni è anche in relazione: alla maggiore o minore complessità dell’ intervento alle caratteristiche del paziente. Ad esempio in caso di obesità marcata può addirittura essere impossibile l’ esecuzione della laparoscopia alla presenza di pregressi interventi chirurgici addominali che abbiano creato una più o meno complessa situazione aderenziale a causa di difficoltà tecniche o di complicanze può talora essere necessario convertire l’ intervento in forma tradizionale, cioè con l’ apertura dell’ addome non deve destare particolare preoccupazione la comparsa, nelle ore successive all’intervento, di dolore alle spalle. Tale sintomo è dovuto al gas usato per ottenere la necessaria distensione addominale, e spontaneamente regredisce nell’arco di circa una giornata